
                                    - Relazione del Presidente sull'attività svolta nel 2012 -
Nel 2012 l’apertura settimanale del centro al pubblico è rimasta suddivisa su due turni (martedì e giovedì). Dal mese di ottobre abbiamo aggiunto due nuovi turni settimanali non per la distribuzione viveri, ma il primo di lunedì dalle 18 alle 19 in cui il presidente incontra volontari, aspiranti volontari e utenti e il secondo di venerdì dalle 10 alle 11 in cui la Vicepresidente è a disposizione per informazioni al pubblico sull’associazione, approfittando della presenza del mercato di fronte alla nostra sede.
Contiamo un totale di 52 soci. Di questi circa 26 svolgono il loro servizio durante i turni di distribuzione e circa 10 si occupano di accoglienza e colloqui. Tra i nostri soci ci sono alcuni che svolgono il loro servizio in base alle proprie competenze professionali (pediatra, avvocato, sacerdote). Alcuni soci curano gli incontri con i giovani nelle scuole e nelle parrocchie. Quasi tutti i volontari sono coinvolti durante la Giornata per la Vita che ci vede impegnati in circa 30 chiese per un totale di circa 100 Sante Messe.
Contiamo poi sulla collaborazione preziosa di una ginecologa residente a Rivoli e al momento in servizio presso l’Ospedale Sant’Anna di Torino e di alcune operatrici del consultorio che a volte richiedono il nostro intervento per aiutare donne in gravidanza.
E’ molto  forte la collaborazione con le parrocchie centrali di Rivoli con cui negli  ultimi anni stiamo sviluppando un importante lavoro educativo rivolto ai  giovani e un’opera di sensibilizzazione della comunità attraverso varie  iniziative.
                                      Per noi è  stato molto importante anche il sostegno dimostratoci nell’offrirci la nuova sede di Via Cavour 40 nella quale ci siamo trasferiti dal 17 luglio e che, oltre a  fornirci tutti gli spazi necessari per svolgere al meglio la nostra attività,  ci consente di dare un’immagine luminosa e accogliente della nostra realtà.
La collaborazione con le altre parrocchie del territorio si realizza quasi unicamente durante la Giornata per la Vita, appuntamento fondamentale per parlare a tanta gente, farci conoscere e raccogliere offerte.
Ci auguriamo  che anche queste realtà, come le parrocchie centrali di Rivoli, accolgano la  nostra proposta e il nostro rinnovato invito a organizzare incontri con giovani  e coppie che si preparano al matrimonio.
                                      Come già  detto per il progetto “Sei incinta? Non sei sola.”, si è rivelata molto utile  la reciproca conoscenza sviluppatasi negli ultimi anni con il Consorzio Socio  Assistenziale con cui ora collaboriamo anche nell’affrontare alcuni casi.
                                    Seppur con  risultati limitati sono buoni i rapporti anche con il Sindaco che più volte non  ci ha fatto mancare la sua vicinanza e il suo saluto. Non dimentichiamo che è  stato lui il primo a credere nella nostro progetto “Sei incinta? Non sei  sola.”.                                    
                                      
Le famiglie  assistite nell’anno sono state 124 (120 nel 2011) e in tutto gli indigenti (componenti familiari)  assistiti sono stati 402.
Tra  le 124 utenti sono state 96 (circa il 77% - 97 nel 2011) le  donne che abbiamo seguito già dalla  gravidanza, mentre la restante parte delle utenti (28) sono donne che si sono  rivolte a noi dopo il parto.
Delle  96 gestanti 55 sono state accolte nel 2012 (+ 19% rispetto al 2011  in cui sono state 46), mentre 41 erano già utenti dall’anno precedente.
I  Progetti Gemma (contributo di 160 euro mensili dal quarto mese di gravidanza al  compimento del primo anno del bambino ed è gestito dalla Fondazione Vita Nova)  offerti nel 2012 sono stati 10.
Nel  2012, anche grazie al nostro aiuto, sono nati  45 bambini (nel 2011 sono stati 49 dopo un significativo aumento dal 2010 e  ancor più dal 2009), un dato che continua a rimanere alto, dopo l’aumento degli  ultimi anni, come il numero di utenti accolti in gravidanza ed è un ulteriore  segnale di quanto siano state positive e utili le variazioni apportate al  servizio e l’attenzione alle finalità statutarie.
A  questo si aggiunge il fatto che “solo” due donne, tra coloro che si sono  rivolte a noi o per le quali è
stato  richiesto il nostro intervento, hanno deciso comunque di abortire  volontariamente.
Tra  le 55 gestanti accolte nel 2012 ne sono arrivate 15 nei primi 90 giorni di  gravidanza (27% delle gestanti – dato in aumento) e, tra queste 8, avevano già  il certificato per l’IVG (nel 2011 solo 2).
Il  dato delle gestanti intercettate nel primo trimestre di gravidanza è in aumento  come il numero che tra queste è arrivata già in possesso del certificato per  l’IVG. Questa tendenza, che ci auguriamo possa proseguire, è positiva perché  significa che riusciamo a intercettare sempre più veri casi di prevenzione  all’aborto.
Tra  le 55 gestanti assistite 23 sono state le italiane (42% - dato costante  rispetto al 2011 in cui sono state 19 su 46 dopo un aumento rispetto al 2010).
Tra  le straniere gestanti le nazioni con un numero maggiore di utenti sono la  Romania (14 e il Marocco (10).
Infine dai dati del 2012 possiamo rilevare che l’utente gestante “tipo” del nostro centro non è cambiata in modo rilevante dallo scorso anno e presenta le seguenti caratteristiche: è coniugata, straniera (soprattutto rumena), tra i 25 e i 39 anni (soprattutto tra i 25 e i 29), con titolo di studio di media inferiore o superiore, casalinga o disoccupata (anche se aumentano di oltre 5 volte le donne con lavoro dipendente – 11 contro le 2 del 2011), con problemi economici e di lavoro e si è rivolta a noi inviata da amici o conoscenti (22). Rimane pressoché invariato il numero di casi segnalatici dal consultorio (4), dalle parrocchie (6) o che si rivolgono a noi direttamente (10).
Le famiglie che  ricevono il nostro aiuto sono residenti a Rivoli, in uno degli altri 10 comuni  limitrofi che serviamo, o ancora arrivano da comuni che non sarebbero di nostra  competenza (come ad esempio il Comune di Torino), ma che abbiamo accolto in  situazioni di emergenza.
E’  proseguito anche il servizio pediatrico offerto da un socio volontario medico pediatra che due/tre volte al mese  incontra alcune utenti con i loro bambini per visite e consigli specialistici e  che da quest’anno ha iniziato incontri di informazione/consulenza pediatrica  con le utenti.
Abbiamo  sviluppato anche un servizio di informazione legale grazie alla presenza tra i  nostri soci di un avvocato che si è rivelata preziosa già in molti casi.
Di seguito espongo in ordine cronologico le iniziative organizzate nell’anno.
Il 2012 ha  avuto inizio con l’importante progetto “Giovani  aperti alla Vita” che ci ha permesso di incontrare circa 400 giovani delle  quattro parrocchie centrali di Rivoli dall’età della terza elementare sino ai  primi anni delle superiori.
                  Gli incontri  tenuti dal mese di gennaio al mese di marzo, utilizzando metodi e linguaggi  diversi per ogni fascia d’età, hanno avuto l’obiettivo di sensibilizzare i  bambini e i ragazzi sull’accoglienza della vita umana nascente e per i più  grandi si è parlato anche di amore, affettività e responsabilità nella  sessualità.
                  
Dopo gli incontri i giovani sono stati invitati a esprimersi artisticamente e i lavori sono stati esposti nella mostra “Arte inVita” nei locali della Parrocchia Santa Maria della Stella dal 12 maggio al 3 giugno.
Nel primi  mesi dell’anno ha preso forma il Gruppo  Giovani che, oltre a lavorare per l’allestimento della mostra “Arte in  Vita”, ha organizzato incontri con una ventina tra ragazzi e ragazze,  programmando da settembre un’attività di formazione finalizzata ad operare in  Associazione.
                                     Un’operatrice  del gruppo ha iniziato infatti a fare le prime esperienze di colloquio con  utenti.
                                     Inoltre  all’interno del gruppo giovani è nata l’idea di creare una squadra di calcio a  7 per organizzare tornei di raccolta fondi. Questo sarà sicuramente anche uno  strumento importante di aggregazione e fidelizzazione.
                                     Nelle prime  domeniche di febbraio siamo stati  impegnati con la XXXIV Giornata per la  Vita dal titolo "Giovani aperti all Vita".
Come  consuetudine abbiamo distribuito, in cambio di un’offerta libera, le primule,  fiori simbolo della vita, nel comune di Rivoli e nei comuni limitrofi coperti  dal nostro servizio, per un totale di 27 parrocchie e oltre cento messe.
Nell’occasione  siamo anche intervenuti, al termine della celebrazione delle Sante Messe, per  presentare brevemente l’Associazione, le molte attività e per riflettere sul  messaggio della Conferenza Episcopale Italiana.
Con  l’ausilio di quasi tutti i 52 soci  volontari, abbiamo portato il messaggio in difesa della vita a tante  persone e raccolto gran parte dei mezzi economici utili per l’attività  dell’intero anno.
In occasione della Giornata per la vita è uscito il quarto numero del periodico foglietto interno “Vivo”.
Il 3 marzo ha avuto inizio la quarta  edizione del corso di preparazione alla maternità “Comunicare col bambino prima della nascita” indirizzato  principalmente alle coppie che vivono la gravidanza, per aiutarli a comprendere  il profondo legame che già c’è con il loro bambino e per dare alcune  indicazioni su ambiti come l’alimentazione, gli esami pre-natali,  l’allattamento al seno, le tutele previste dalla legge per le madri lavoratrici  e per riflettere sul valore della maternità nella cultura cristiana.
                                    Il momento  centrale resta sempre quello dell’ecografia a cui le mamme possono sottoporsi  volontariamente che serve a incontrare realmente il proprio figlio, il  protagonista del corso e a comprendere la bellezza e la preziosità dello  sviluppo fetale.
                                     Il corso,  aperto anche ai soci volontari dell’Associazione per un importante momento  formativo, si è sviluppato in cinque sabati mattina e si è concluso il 31  marzo.
Questa  quarta edizione ha confermato il crescente successo dell’iniziativa, sia per il  numero degli iscritti che per le impressioni positive dei partecipanti, a cui  abbiamo risposto duplicando il corso così da realizzare dal 2013 3 edizioni del  corso stesso per poter coprire la crescente richiesta.
Il 25 marzo, come tutti gli anni nel giorno dell’Annunciazione, abbiamo pregato la Via Crucis per la Vita salendo verso il Santuario di Sant’Abaco a Caselette coinvolgendo anche molte persone non associate al C.a.v. che avevano però piacere di unirsi a noi in questo importante momento di preghiera.
                                     
                                     Il 30 aprile abbiamo approvato il bilancio consuntivo del  2011, il preventivo del 2012 e la relazione
del  Presidente sull’attività svolta nel 2011.
Dal 10 al 14 maggio 2 nostre socie volontarie hanno prestato servizio nello stand del Movimento per la Vita all’interno del Salone del Libro di Torino.
Il 12 maggio è stata inaugurata la mostra “Arte in Vita” con la commedia teatrale “Seiperotto” a cura della compagnia teatrale di San Bernardo (c/o il teatro sottochiesa della Chiesa Santa Maria della Stella).
Il 20 maggio abbiamo esposto la mostra “Arte in Vita” nel piazzale della Chiesa Santa Maria della Stella e incontrato così i passanti regalando ai bambini un palloncino, con l’aiuto del gruppo Giovani.
Il 3 giugno, dopo la Santa Messa da noi animata abbiamo chiuso la mostra “Arte in Vita” con la premiazione dei vincitori in presenza del Sindaco di Rivoli. Al termine della premiazione abbiamo offerto ai presenti un aperitivo a buffet.
Il 30 luglio abbiamo ottenuto l’Ammissione dell’Associazione a socio del Vssp (domanda presentata il 27/7).
Il 28 settembre abbiamo presentato la  domanda di iscrizione ai registri Asl che ci dovrebbero permettere di stipulare convenzioni per collaborare con i  consultori, come previsto dal protocollo della Regione Piemonte.
                                     Purtroppo  al momento non è arrivata alcuna risposta, nonostante questa dovesse arrivare  entro il mese di gennaio 2013.
Dal mese di ottobre abbiamo promosso un tavolo di lavoro per lavorare in rete con i Cav presenti nel territorio dell’Asl3 (Bussoleno, Collegno-Grugliasco, Oulx e Venaria). Dovrebbero iniziare gli incontri nel mese di maggio 2013.
Dal 26 al 28 ottobre abbiamo partecipato al Convegno Nazionale tenutosi a Igea Marina Bellaria, durante il quale abbiamo esposto i nostri progetti e le nostre iniziative in condivisione con i Cav di tutta Italia. E’ da segnalare la presenza al Convegno di 5 soci volontari e tra questi dei responsabili del Gruppo Giovani, a conferma di un’importante percorso formativo.
Dal 30 ottobre al 2 novembre abbiamo collaborato con alcuni soci volontari durante la colletta al camposanto organizzata dalla Caritas.
Dal 3 novembre al 1 dicembre si è tenuta la quinta edizione del corso di preparazione alla maternità “Comunicare col bambino prima della nascita”.
Ringrazio  tutti i soci volontari che hanno permesso di realizzare quanto esposto.
                                     Evito  di fare dei nomi perché ognuno nel proprio ruolo e con i propri compiti è stato  in qualche modo fondamentale perché tutto funzionasse per il meglio e gli  inevitabili limiti non risultassero troppo evidenti.
                                     Ovviamente  ho in mente coloro che lavorano di più in contatto con il sottoscritto e quindi  a loro va un grazie aggiuntivo per il surplus di spirito di collaborazione e di  sopportazione che hanno dovuto donare.
                                     Concluso  il 2012 ci siamo affacciati nel 25mo anno di attività dell’Associazione e  dovremmo essere tutti profondamente grati a quanti hanno avuto l’intuizione e  il coraggio di intraprendere questa avventura e onorati di poterla ereditare e  portare avanti.
Infine, augurandomi ogni giorno di poter essere davvero all’altezza di questo compito e ringraziando quanti credono in me, chiudo con un ricordo al nostro Presidente fondatore Giuseppe Foradini, ringraziandolo per quanto ha dato per l’Associazione e per la Causa della vita.




